C’era una volta un vecchio e una vecchia, stavano rosicchiando le fave dietro ad uno specchio e c’era una scala lunga lunga … La vuoi sentire, bada che è una storia lunga?
C’era una volta… (ripete la tiritera)
E c’era una scala lunga lunga per salire
è storia bella assai la vuoi sentire?
C’era una volta …(ripete la tiritera)
e c’era una scala lunga lunga per scendere,
la vuoi sentire senza che ti addormenti?
Questo (bambino) nemmeno se gli dai un mestolo di papaverina si addormenta (canta)
San Nicola che fai?
“Consolo i bambini”
tutte le bambine e i bambini
sono le creature che si allattano al seno
adesso lo devo “arricciare” come un polpo!
San Nicola, quanto sei grande
Così come resuscitasti la Santa Manna
Le opere buone che facesti
Chiedi la grazia al cuore di Cristo
Opere buone cominciasti,
tre fanciulle resuscitasti
tre vedove consolasti
tre principi liberasti
la tempesta calmasti
il marinaio consolasti
come consolasti il marinaio
così consola la nostra casa
Vedremo chi sarà più forte: tu a provocare freddo o io a tremare
Bhè!… Allora visto che vuoi restare sveglio ti racconto la storia di San Nicola
C’era una volta in un paese che si trova dall’altra parte del mare, una madre e un padre molto anziani che non avevano la gioia di un figlio!
“Gesù mio” diceva la mamma “fammi la grazia, i bambini sono la vera ricchezza…
fa che io possa avere un figlio”. Macché! Gli anni passavano e i due poveri cristiani, che però erano ricchi, si disperavano…
“Vergine santa!” diceva il padre “come è possibile! Eppure non facciamo male a nessuno! Donaci questa grazia!”
Finalmente dopo tanto pregare ebbero la grazia
Un bel giorno nacque un bel bambino che altri non era che San Nicola.
Appena la levatrice lo fece nascere, invece di mettersi a piangere (come fanno tutti i bambini del mondo) si levò in piedi nella tinozza, alzò gli occhi al cielo con le mani al petto… come volesse pregare “Questo è un Santo!… Questo è un Santo!” gridavano le donne del vicinato. E santo lo educarono. La madre e il padre che vissero in grazia di Dio gli anni che restavo loro da vivere.
“Cresci Santo, figlio mio, e non dimenticare di fare del bene”…
***
San Nicola non era mai stanco di fare del bene.
Viveva a quei tempi un padre con tre figlie. All’improvviso si ritrovarono poverissimi. “ Se ti vuoi maritare” disse il padre alla figlia più grande “dovrai prostituirti”. La ragazza piangeva e si disperava per la vergogna. Quella stessa notte San Nicola passò sotto la finestra della sventurata e senza farsi vedere da nessuno lanciò un sacchetto pieno di monete d’oro.
La ragazza fu felice di mostrare quella dote a suo padre e potè finalmente sposarsi.
Quando la seconda figlia giunse in età di matrimonio subì la stessa sorte: “se ti vuoi maritare dovrai prostituirti”. Con santa pazienza San Nicola ripassò sotto la finestra e lanciò il secondo sacchetto d’oro e così anche la seconda figlia poté maritarsi.
Quando arrivò il turno della terza il padre volle spiare chi fosse il benefattore. Quando vide che si trattava di San Nicola si inginocchiò: “Perdonami San Nicola mio, è stata la disperazione”…
***
C’era un “figlio di buona madre” di cantiniere il quale quando riusciva ad agguantare un bambino solo e indifeso, lo uccideva, lo tagliava a pezzi e lo metteva in salamoia per farlo mangiare a qualche inconsapevole avventore. Questo delitto commise con tre povere creature che in un niente si ritrovarono morti uccisi. Ma lo stolto oste non aveva fatto i conti con San Nicola il quale un giorno si trovò da quelle parti (ma è probabile che andò lì apposta) e si fermò per ristorarsi.
“Che carne è questa?” disse San Nicola e guardò il delinquente dritto negli occhi. Il cantiniere incominciò a balbettare: “E’ carne buona, la conservo in salamoia per qualche viandante importante!” e mostrò a San Nicola il barile con pezzi di carne sotto sale.
San Nicola fece il segno della croce e all’improvviso i tre bambini uscirono sani e salvi dal barile. Il “cornuto” dell’oste , tramortito dallo spavento, cominciò a piangere: “Non lo faccio più, non lo faccio più, perdonami buon San Nicola.
San Nicola, che sapeva leggere nel cuore della gente, capì che l’oste era pentito e disse: “Io ti perdono ma da ora innanzi a tutti i poverelli che capiteranno in questa cantina dovrai offrire il ristoro gratuito…
Un giorno San Nicola, che girava per tutto il mondo, andava su un asinello con un altro sant’uomo, suo amico.
“San Nicola” disse il compagno “ho i reni a pezzi!” Fermiamoci in quell’osteria, almeno plachiamo la fame e diamo requie alle ossa”. E così fecero! Il “cornuto” dell’oste, che doveva essere della stessa famiglia dell’altro, vedendo due vecchietti, subito pensò: “Ummh! Ora li sistemo io questi due babbei! Appena si addormentano taglierò la testa ai due asinelli e darò la colpa ai
briganti. Così loro andranno via a piedi e io avrò una scorta di carne gratis!” Il mattino successivo, quando San Nicola e il compagno decisero di partire, videro le due povere bestie senza testa in una pozza di sangue! “Domenicuccio! Domenicuccio!” piangeva l’amico di San Nicola. Domenicuccio era il suo asino, una bella bestia di sei anni, nera come il carbone. Mentre l’asino di San Nicola si chiamava Teodoro ed era tutto bianco. “Non preoccuparti!” disse San Nicola “prendi ago e filo e cuci la testa alle due povere bestie”. Gli ordini di San Nicola non si discutono. Allora il vecchietto, con le mani tremolanti e con il cuore in gola, prese le teste e le cucì. Non appena ebbe finito, San Nicola alzò una mano e i due asinelli ritornarono più vivi di prima…non importa che Domenicuccio, l’asino nero, aveva la testa bianca, e Teodoro, l’asino bianco, aveva la testa nera!…
Quando giunse la sua ora, San Nicola, raccomandò l’anima a Dio, diede una benedizione a tutti gli amici che erano lì presenti e volò in paradiso accompagnato da angeli e angioletti. Gli fecero una bella tomba di marmo bianco che subito si riempì di Santa Manna profumata. Tutti si recavano a trovarlo e tutti volevano portarselo al loro paese, ma San Nicola faceva capire loro che questo non era assolutamente possibile. Così passarono anni e anni e San Nicola continuava a fare miracoli diventando il protettore delle fanciulle, dei bambini e dei marinai. E più miracoli faceva e più re e regine volevano portare i suoi resti al loro paese. Ma San Nicola aveva deciso: doveva diventare il protettore dei baresi. Fu così che un bel giorno i baresi scoprirono che i veneziani volevano rubare le ossa di San Nicola. Subito sessantadue marinai, con la benedizione di padre Elia, armarono tre navi e si recarono a Mira con la scusa di commerciare… Con i marinai baresi, c’erano anche due preti: Lupo e Grimoaldo i quali dovevano convincere i preti di quel luogo, che il Papa aveva dato l’ordine: “E’ ora che San Nicola venga a Bari!” Quando arrivarono nella chiesa dov’era situata la tomba di San Nicola, come Dio volle ruppero il marmo. Matteo il marinaio si calò nella tomba e raccolse ad una ad una tutte le ossa di San Nicola che avvolsero in una coperta e scapparono in gran fretta con le tre caravelle!
I quattro monaci che stavano lì a far da guardia alla tomba, piangevano lacrime amare e anche gli altri cristiani del luogo piangevano e bestemmiavano, ma non c’era più nulla da fare! I baresi erano già in pieno mare… ma all’improvviso, mentre erano in mare aperto, il cielo diventò nero come il velluto con lampi e tuoni ed un vento contrario che impediva alla nave di proseguire! Tutti erano terrorizzati al punto che pensarono che San Nicola non volesse più andare a Bari! “Ragazzi!” disse un vecchio marinaio “Non sarà che qualche mariolo ha rubato qualche osso di San Nicola?!” “No!” dicevano tutti “ma che dici!… Ma alla fine cinque “filibustieri”, piangendo come bambini, confessarono che per la devozione avevano effettivamente preso qualcosa… infatti appena rimisero a posto il maltolto, il sole spalancò le nuvole e con l’aiuto di Dio, le caravelle giunsero a Bari, a San Giorgio. Era il nove Maggio 1087.
Da quel giorno, ogni anno, i baresi organizzano la festa per il nostro San Nicola.
La mia storia è finita…
La stòrie de Sanda Necòle
Stève na vòlde nu vècchie e na vècchie e stèven’ a mezzequà le fave drète o spècchie
e stève na scale longa longhe…la uè sendì ca iè na stòria longhe?!
Stève na vòlde…
E stève na scala longa longhe pe salì
iè stòria bbèll’assà la uè sendì?
Stève na vòlde…
E stève na scala longa longhe p’ascènne,
la uè sendì sènze ca pìgghie sènne?
Cusse manghe ce nge da nu cheppìne de papàggne pìgghie sènne! (canta)
E SSanda Necòle mò ce va facènne
Iì vogghe le peccenìnne accheiescènne…
E ttutte le peccenìnne e le peccenènne…
Sò ttutte le criatùre ca bèvene la mènne…
(Risata di bimbo)
mò u-àgghi-arezzà com’a nu pulpe!
Sanda Necòle, quànne sì ggrànne,
Come resciùscete la sanda manne,
L’obbre bbòne ca facìiste,
Cìirche la gràzzie o core de Criste.
Iòbbre bbòne acchemenzàste,
Trè fangiùlle rescescetàste,
Trè vìddue conzolàste,
Trè prìngepe liberàste,
La tembbèste accalmàste,
O marenàre scìiste a conzolà.
Come conzolàste u marenàre,
Vìine a conzolà la casa noste…
Am’a vedè ci-av’a ièsse cchiù ttèste tu a ffà frìdde o iì a tremmuà!
(Espressione soddisfatta di vittoria subito interrotta dalla risata del bimbo)
Mhe!… allòre giacchè uè sta descetàte mò te còndeche la stòrie de Sanda Necòle…
Stève na volde a nu paìse ca se iàcchie dall’alda vanne d’u mare, na mamm’e n’attàne ca ièvene vìicchie assà ma non denèvene la giòie de nu fìgghie!
Criste mì, decève la mamme, famme la gràzzie, le peccenìnne sò la vèra recchèzze…
Fangi-avè nu fìgghie! Ma ci-a ddà fà! l’anne passàvene e le du pòvere crestiàne, ca pèrò ièvene ricche, se desperàvene…
Vèrgena sande! Decève u-attàne, e ccome iè ppròbbrie a nnù ca non facìme male a nessciùne! Fange sta gràzzie!
E ttande facèrene e ttande pregòrne ca la gràzzie arrevò.
Na bbèlla dì nasscì nu bbèlle peccenìnne ca iève Sanda Necòle.
Appène la vammàsce u terò, nvèsce de mèttese a cchìange (come fàscene tutte le peccenìnne d’u munne), s’alzò a lle mbìite ìind’ o galettòne e acchiamendò n-gìile, che le mane m-bbìitte…come ce vèleve disce na preghìire!
Cusse iè nu Sande!… cusse iè nu Sande! Decèrene tutte le fèmmene ca stèvene dà.
E ssànde u crescèrene, chèdda mamme e cudd’attàne ca cambòrene n-gràzzie de DDì chidd’àld’ànne ch’avèven’a cambà.
Crìssce sànde, fìgghie mì, e nnon de scherdànne de fa bbène…
***
Sanda Necòle non ze stangàve de fa bbène.
Cambàv’a cchidde tìimbe n’attàne che ttrè fìgghie fèmmene. Da ièsse rìcche s’acchiòrene ca nom betèvene cchiù manggià! “Ce te uè mardà” decì u-attàne a lla fìgghia granne, “datte da fà sop’o marciappìite”! faccia mè! Chiangève la uaggnèdde e se desperàve. Allòre Sanda Necòle chèdda notta stèsse passò da nand’a la case e ssènza farse vedè da nessciùne ngì-ammenò da fore a lla fenèste nu sacchetìidde chìine d’òre.
La uaggnèdde totta chendènde u facì vedè o u-attàne e cche cchèdda dote se spesò. Acquànne arrevò u tìimbe de la seconda fìgghie, stèssa canzòne: “Ce te uè mardà datte da fà sop’o marciappìite!” Che la sanda passciènze Sanda Necòle passò da sott’a la case e ammenò u secònde sacchetìidde d’òre e la secònda fìgghie se petì mardà.
Acquànne arrevò u turne de la tèrze, u u-attàne se mettì a specchiètte percè vèleve scoprì ci iève cusse benefattòre.
Acquànne vedì ca iève Sanda Necòle s’ammenò de scenùcchie n-dèrre: “Perdùneme Sanda Necòle mì, iè state la desperazziòne”…
***
Mò stève nu fìgghie de bbona mamme de candenìire ch’acquànne avev’ all’oggne ngocche peccenìnne assùl’ assùle, u-accedève, u tagghìave pìizze pìizze, u mettève n-zalamòie e acquànne capetàve, u dève a manggià a le crestiàne ca se fermàvene a
cchèdda candìne. Acchesì facì che ttrè ppòvere criatùre ca ìind’a nnudde s’acchiòrene muèrte accìse. Ma u pòvere a iìdde non avève fatte le cunde che SSanda Necòle ca na dì s’acchiò da chìdde vànne, (ma cudde capàsce ca scì appòste appòste) e s’affermò pe manggià.
“Ce ccarne iè cchèsse” decì Sanda Necòle e chiamendò u frùsckue dritte dritte iìnd all’ècchie. U candenìire acchemenzò a sceleppà: “No iè ccarna bbone, la tènghe astepàte n-zalamòie pe ngocche viandànde mbortànde!” e pertò Sanda Necòle sott’o bangòne addò tenève u varrìle che le pìizze de carne sott’o ssale.
Sanda Necòle facì nu sèggne de crosce e all’andrasàtte le trè peccenìnne assèrene san’e ssalve da iìnde o varrìle. U chernùte d’u candenìire, cchiù mmuèrte ca vìve, acchemenzò a cchiànge ca parèv’a vède ch’avève tagghiàte na carriòle de cepòdde.
“Non u fazzeche cchiù! Non u fazzeche cchiù! Perdùneme Sanda Necòle bbuène!” e SSanda Necòle ca sape lèsce iìnd’o core de le crestiàne, capescì ca stève a ddisce la veretà e ddisse: iì te perdòneche ma da mò de nnanze a ttutte le poverìidde ca capetèscene a sta candìne l’ha dda fà manggià e bbève sènz’a ffalle pagà…
Na dì Sanda Necòle, ca scève gerànne pe tutt’u munne, se ne scève che n’alde sand’òmene chembàggne su, a cavadd’a ddu ciucciarìidde. “Sanda Necòle” decì u chembaggne, “le rìine nom me le sènghe cchiù! Affermàmece a chèdd’ostarì, almène ngi-appendàme u stòmache e ngi-arrecchiàme l’òssere”. E acchesì facèrene! U chernùte de l’oste, ch’avèva ièsse de la stèssa famìgghie de cudd’àlde, accòme vedì du vecchiarìidde, sùbbete penzò: “Ummh! Mo l’àgghi-a frecà bbèlle bbèlle a cchiss’e ddu!
Come pìgghiene sènne àgghi-a tagghià la cape a le du ciucciarìidde e àgghi-a ddisce ch’avònne state le bregànde. Acchesì lore se ne vonne a ll’appete e iì me fazze na scòrte de carne a lla sgròssce!”
La di-a doppe a prim’òre, acquànne Sanda Necòle e u chembàggne facèrene pe partì, vedèrene le do pòvere bbèstìe che la capa tagghiàte iìnd’ a na pozze de sanghe! “Mengùcce! Mengùcce!” chiangève u chembàggne de Sanda Necòle! Mengùcce iève u ciùcce su, na bbèlla bbèstia de sè iànne ggnora ggnòre com’o carvòne. Mèndre u ciùccie de Sanda Necòle se chiamàve Diadòre e ievè tutte bbiànghe. “Non de ngarecànne” decì Sanda Necòle “pìgghie u u-ache e u file e cùsece la cape a cchidde ddò pòvere bbèstie”. L’òrdene de Sanda Necòle non zze descùtene. Allòre u vecchiarìidde, che le mane ca nge tremmuàvene e ch’u core n-gànne, pegghiò le cape e le chesì. Accòme fernì, Sanda Necòle alzò na mane e le du ciucciarìidde s’alzòrene cchiù vvive d’apprìme… non ffasce nudde ca Mengùcce, u ciùcce ggnore, tenève la capa bbiànghe, e Diadòre, u ciùcce bbìanghe teneve la capa ggnòre!…
Acquànne arrevò l’ora sò, Sanda Necòle, raccomandò l’ànem’a DDi, dètte na benedezziòne a ttutte le chembaggne su ca stèvene attùrn’a iìdde e se ne volò m-baravìse acchembaggnàte da Iàngeue e Iangeuìcchie.
Nge facèrene na bbèlla tombe de marme bbiànghe ca mbrìime s’aggnì de Sanda Manne profumàte. Tutte quànde u scèvene ad acchià e ttutte su velèvene pertà o paìse lore, ma Sanda Necòle ngi-u facève capì ca non nge stève nudde da fà. Acchesì passòrene iànne e iànne e SSanda Necòle condenuàv’a ffà meràgue e addevendò u protettòre de le verginèlle, de le peccinìnne, de le marenàre. E cchiù meràgue facève e cchiù rrè e reggìne su velèvene pertà o paìse lore.
Ma Sanda Necòle avève decìse: avèva devendà u protettòre de la Barìse.
Fu acchesì ca na bbèlla dì le barìse arrevòrne a sapè ca le venezziàne velèvene scì a MMìire arrebbà l’òssere de Sanda Necòle!
Mahaaa! mbrìime s’acchecchiòrene sessandadù marenàre, che la benedizione de padr’Elia, armòrene ttrè nnave e s’avviòrene a MMìire che la scuse de scì accattà e a vvènne rrobbe…
Nzìim’a le marenàre barìse, stèvene pure du prìivete: Lupe e Grimuàlde ch’avèvena convìnge le prìivete de ddà, ca u Pape avève date l’òrdene: “Uè! iè iòre ca Sanda Necòle se ne vèn’a BBare!” Acquànne arrevòrene a lla chièse add’o stève la tombe de Sanda Necòle, come DDì vòlze spaccòrne u marme, Mattè, u marenàre, se calò iìnd’ a lla tombe e a iùn’a iùne pegghiò tutte le sand’òssere de Sanda Necòle.
L’arrevegghiòrene iìnd’a na chevèrte, ettelìggie! S’ammenòrene iìnd’a lle ttrè caravèlle e se la felòrene.
Le quàtte muènece ca stèvene ddà a ffà la uàrdie a lla tombe, chiangèvene ttànde na larme e ppure l’àlde crestiàne de ddà chiangèvene e gastemàvene, ma ci-a dda fà! Le barìse stèvene ggià o llarghe… ma o mmègghie ca stèvene mmènz’a mmàre u cìile se facì ggnòre ggnòre com’o vellùte, acchemenzòrne a sckattescià lamb’e tùune e nu vìinde condràrie spengève le nave cchiù ndrète ca nnànze! U vavàtte pegghiò a ttutte! Tande ca penzòrene ca Sanda Necòle non velève menì a BBare!
“Uaggnù” decì nu vècchie marenàre, “non è ca ngocche mariùle arrebbate ngocche stèzze d’èsse de Sanda Necòle?!” “No nòne” decèvene tutte, “ ma tu ce stà ddisce!… Pezzìnghe acquànne cìnghe filabustìire, chiangènn’accòme a le criatùre, chembessòrene ca pe la devozziòne s’avèvene pegghiàte ngocch’e ccose… accòme mettèrene o poste tutte ciò c’avèvene pegghiàte, assì arrète u sole e ch’u aiùte de DDì, le caravèlle arrevòrene a BBare, a San GGiòrge. Iève u nove de Masce 1087.
Da chèdda dì oggn’e iànne le barìse fàscene la fèste pe SSanda Necòle nèste.
Stòria mè non è cchiù… (Si addormenta).
Vito Signorile